together forever
togetherforever

2005

togetherforever consiste in un carillon,  alcune fotografie e una video-installazione. Questi elementi sono intesi come frammenti di un percorso unico più che lavori separati. Nato da una reinterpretazione del mito di Salomè e Giovanni Battista, figure centrali della rappresentazione artistica a partire dal Medio Evo, il progetto mette in relazione la situazione politico-culturale attuale con il tema della conflittualità nei rapporti amorosi.

Attraverso l’uso della voce, il montaggio e la scomposizione di immagini, parole e suoni, la video installazione, composta da tre proiezioni sincronizzate, crea un’atmosfera onirica ed emotiva, scandita dal dipanarsi del dialogo.

mocellinpellegrini-togetherforever-2
mocellinpellegrini-togetherforever-3

La proiezione centrale mette in scena un surreale dialogo tra Salomè e la testa del Battista. L’immagine, ispirata ai quadri classici di Tiziano e Caravaggio, è un’inquadratura in cui i due personaggi, quasi immobili, discutono sulla loro relazione e sulla deriva del mondo. A tempi alterni i due personaggi scompaiono dalla proiezione centrale per riapparire negli schermi laterali in due ambientazioni urbane contemporanee. Salomè in un luna park quasi vuoto e Giovanni in un mercato che sta chiudendo, luoghi scelti per rappresentare simbolicamente la crisi della società dei consumi. Da questi ambienti notturni, accomunati da una sorta di malinconia di fondo e dalle luci artificiali che li illuminano, i due personaggi continuano il loro dialogo parlandosi da uno schermo all’altro.

mocellinpellegrini-togetherforever-4
mocellinpellegrini-togetherforever-6

Il progetto comprende anche una serie di fotografie che aggiungono molteplici interpretazioni al lavoro: un’immagine di Ottonella (Salomè) che balla brandendo un coltello e una di Nicola (Giovanni) che, apparentemente sospeso nell’aria in un paesaggio urbano notturno, guarda il mondo alla rovescia. Altre immagini raffiguranti frammenti del dialogo composti a caratteri tipografici e fotografati sul piano di lavoro (leggibili quindi al contrario) completa la serie delle fotografie.

mocellinpellegrini-togetherforever-15
mocellinpellegrini-togetherforever-12
mocellinpellegrini-togetherforever-14
mocellinpellegrini-togetherforever-13
mocellinpellegrini-togetherforever-11
mocellinpellegrini-togetherforever-16

Infine un carillon in legno, composto da una scatola cubica al cui interno, davanti ad uno specchio, Salomè, reggendo la testa del Battista, danza sulle note di “What a wonderful world”, una delle canzoni di cui era stata vietata la trasmissione negli Stati Uniti dopo l’undici settembre.

mocellinpellegrini-togetherforever-9
mocellinpellegrini-togetherforever-8
mocellinpellegrini-togetherforever-7
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google